Il tuo 5×1000
per Anffas Macerata

Codice Fiscale ANFFAS MACERATA: 93042580436

Il tuo 5×1000 per Anffas Macerata

Anffas Macerata da oltre 50 anni si impegna per tutelare i diritti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Grazie anche al contributo del 5×1000, l’attuale Centro Servizi, inaugurato nel 2015, gestisce (in accreditamento regionale sanitario) un Servizio Diurno che ospita oltre 50 ragazzi impegnati in attività educative e riabilitative, un Servizio Ambulatoriale che eroga annualmente oltre 25.000 prestazioni di tipo fisiatrico, logopedico, psicologico e neurologico di cui oltre 18.000 rivolte all’età evolutiva.
Nelle due Comunità socio educative-riabilitative (CoSER) vivono attualmente 17 ragazzi.
Il personale specializzato, supporta la famiglia nel percorso riabilitativo intervenendo per garantire l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa in attuazione del Progetto di Vita di ogni singola persona.

Che cos’è il 5×1000

È una misura fiscale che consente ai contribuenti di devolvere la quota del 5×1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), senza nessun onere aggiuntivo, a enti, associazioni e organizzazioni no profit iscritte nell’apposito registro dell’Agenzia delle Entrate sul cui portale è possibile trovare l’elenco completo dei soggetti accreditati.

Il 5×1000 non è una tassa ulteriore, ma una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia a favore delle organizzazioni non profit. Il 5×1000 non sostituisce né l’8×1000 né il 2×1000 e, se non destinato, è trattenuto dallo Stato.

Cosa abbiamo realizzato con il tuo 5×1000

CENTRO SERVIZI – 25.850 prestazioni, di cui 18.118 rivolte all’età evolutiva

Il “Centro Servizi” Anffas Macerata, inaugurato nel settembre 2015, offre spazi per la riabilitazione con una grande palestra attrezzata e spazi per laboratori e attività occupazionali.

Un edificio di 3.500 mq che ospita il centro semiresidenziale frequentato da 43 ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale impegnati in percorsi educativi e riabilitativi e 2 appartamenti dove oggi vivono 17 persone con disabilità che a causa della scomparsa dei genitori e/o per situazioni diverse necessitano di un’accoglienza totale e continuativa. 

 

CENTRO AMBULATORIALE – 431 ingressi nel 2018

Interamente ristrutturato nel 2017 grazie ad un lascito testamentario.

Quotidianamente vengono effettuate prestazioni riabilitative di fisioterapia, logopedia, psicomotricità e visite specialistiche rivolte all’età evolutiva.

Grazie alla ristrutturazione degli spazi è stata data maggiore qualità al servizio e soprattutto sono state recuperate palestre che hanno permesso l’inserimento di nuovo personale di riabilitazione e pertanto l’intensificarsi delle prestazioni in risposta alle tante richieste di presa in carico.

Assistenza Domiciliare – 84 assistenze nel 2018

 

Progetto Mongolfiera

Un progetto di sostegno scolastico e autonomia sociale per adolescenti con disabilità, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata.

I ragazzi, al momento 10, hanno concluso l’iter riabilitativo, ma continuano ad essere seguiti per il sostegno scolastico e per supportare il loro Progetto di vita. Gli obiettivi da perseguire sono stati individuati tenendo in considerazione le caratteristiche del singolo, il proprio profilo di sviluppo e di funzionamento. Le attività consistono principalmente in laboratori e attività a carattere esperienziale, programmati in modo da alternarsi durante tutto il corso dell’anno.

Progetto Tuttincluso

Tuttincluso è un progetto di inclusione sociale. Un negozio nel cuore del centro storico di Macerata, gestito da persone con disabilità, dove è possibile acquistare sia numerosi prodotti gastronomici legati all’eccellenza del territorio, sia creazioni artigianali realizzate in laboratorio anche con tecniche di riciclo. Attraverso questo progetto 3 ragazzi in borsa lavoro (Tirocinio di Inclusione Lavorativa) e 3 studenti in alternanza scuola-lavoro si inseriscono nel tessuto cittadino per esserne parte attiva e diventare protagonisti della propria vita.

Progetto Civico 34

– Vita indipendente in soluzioni abitative extra familiari

Progetto, realizzato grazie alla Legge 112/2016  #DopodiNoi e Ambito Territoriale n.15, che ha permesso di sviluppare un percorso abitativo indipendente per 4 persone con disabilità intellettiva e relazionale. Nell’appartamento dove ora vivono insieme, le loro esigenze, i desideri e le aspettative sono ogni giorno messe al centro nel rispetto dei diritti di autonomia, indipendenza ed autodeterminazione sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Contattaci

Contattaci per aggiungere qualche riga anche tu in questoracconto

Start typing and press Enter to search